GABRIELE BAJ

gabriele-bajIl Dr. Gabriele Baj si è laureato presso l’ Università degli Studi di Milano (2003) e ha conseguito il dottorato di ricerca in Neuroscienze (2007) presso l’Università di Trieste. Durante il dottorato di ricerca si è trasferito a New York University (NYU) per una collaborazione finalizzata alla scoperta del ruolo delle neurotrofine nello sviluppo neuronale. Dal 2008 lavora presso il Dipartimento di Scienze della Vita in Trieste. E’ il responsabile della struttura microscopia confocale dell’Università ed è docente per il corso di tecniche di Neurobiologia. I principali temi di studio sono legati alla ricerca di elementi che controllano lo sviluppo e la degeneraziione neuronale, con particolare attenzione alla atrofia neuronale. Questi fenomeni sono alla base di diversi disturbi neurologici che vanno dalla sindrome di Rett, alla depressione e la schizofrenia fino alle demenze. Ha contribuito alla generazione di nuovi modelli e strumenti utili alla scoperta di nuovi farmaci. La sua ricerca è finanziata dal MIUR e tramite borse di studio erogate da fondazioni.

PAOLA CONFORTI

paola-conforti(21/05/78) E’ assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano e svolge i suoi studi nel laboratorio diretto dalla Prof.ssa E. Cattaneo. Si è laureata in Scienze Biologiche (2004) e ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Farmacotossicologiche, Farmacognostiche e Biotecnologie Farmacologiche (2009) presso l’università degli Studi di Milano. Sin dall’inizio della sua carriera, la sua ricerca è stata volta allo studio dei meccanismi di disregolazione trascrizionale causati dall’huntingtina mutata, proteina che causa la patologia di Huntington, una rara malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla morte di neuroni striatali. Paola Conforti ha contribuito ad identificare la sequenza RE1/NRSE come il primo target genomico dell’huntingtina, ha validato l’alterata attività di questo target in diversi modelli cellulari e animali e nel cervello di pazienti Huntington. Dal 2010 ha condotto un progetto di ricerca volto a sviluppare nuove strategie genetiche per modulare l’attività della sequenza RE1/NRSE in modelli cellulari e animali. In parallelo ha sviluppato nuove strategie farmacologiche utilizzando un approccio di virtual screening e validando le molecole identificate in modelli malattia.

  • Conforti P., Mas Monteys A., Zuccato C., Buckely N.J., Davidson B., Cattaneo E. “In vivo delivery of DN:REST improves transcriptional changes of REST-regulated genes in HD mice”, Gene Therapy 2013; 20(6):678-85
  • Conforti P., Zuccato C., Gaudenzi G., Ieraci A., Buckley N.J., Mutti C., Camnasio S., Cotelli F., Contini A., Cattaneo E. “Modulation of REST-mSIN3b binding by small molecules restores neuronal gene transcription in Huntington’s disease models”, Journal of Neurochemistry 2013; 127(1):22-35

ADA LEDONNE

ada-ledonneLa Dott.ssa Ada Ledonne si è laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, con lode, presso l’Università della Calabria nel 2006 ed ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Farmacologia e Biochimica della Morte Cellulare (4 anni) presso la stessa Università nel gennaio 2011. Durante il dottorato ha svolto la sua attività di ricerca in modo prevalente presso il Dipartimento di Neuroscienze Sperimentali dell’ IRCCS Fondazione Santa Lucia (Roma). Successivamente è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Attualmente lavora come ricercatore post-doc presso l’IRCCS Fondazione Santa Lucia. La sua attività di ricerca è incentrata sullo studio dei meccanismi fisiologici di regolazione dell’attività dei gangli della base e delle loro alterazioni funzionali riscontrabili in diverse malattie neuropsichiatriche. Recentemente ha contribuito all’identificazione del ruolo modulatorio di un fattore di crescita, Neuregulin 1, sull’attivazione del sistema dopaminergico mesencefalico. Le sue ricerche sono finanziate dalla Brain & Behaviour Research Foundation.

TANIA MASSIGNAN

tania-massignanLa dr.ssa Massignan ha oltre 13 anni di esperienza nello studio delle malattie neurodegenerative, con particolari competenze tecniche nei campi della biologia cellulare, della biologia molecolare, della biochimica, della proteomica e dei modelli sperimentali di malattie da prioni e di sclerosi laterale amiotrofica. Nel 2004, ha conseguito un Master in Ricerca Farmacologica presso l’IRCCS – Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, e nel 2010, sotto la supervisione della dr.ssa Valentina Bonetto, un Ph.D. in Neuroscienze presso la Open University di Londra (UK). Nel 2007, ha svolto attività di ricerca presso la Washington University in St Louis (USA), e tra il 2010 e il 2013 ha ricoperto il ruolo di ricercatore associato presso la Boston University School of Medicine (USA). La dr.ssa Massignan è menzionata come primo o co-autore in 21 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali (indicizzate in PubMed). Di recente, ha sviluppato un nuovo saggio cellulare utile a studiare le vie neurotossiche attivate da forme mutate della proteina prionica. La sua ricerca attuale si concentra sull’identificazione di nuovi agenti terapeutici contro le malattie da prioni genetiche e infettive.

GIUSEPPE SCIAMANNA

giuseppe-sciamanna(Ascoli Piceno, 1979) si è laureato in biologia presso l’università degli studi di Urbino Carlo Bo’ (2004). Nel 2008 consegue il titolo di dottore di ricerca in neuroscience presso l’università di Roma TorVergata.. Dal 2008 al 2009 ha svolto attività di ricerca presso il dipartimento di Biologia dell’Università del Texas a San Antonio, USA (UTSA) sotto la supervisione del prof CJ Wilson. Nel 2013 riceve il finanziamento di un progetto triennale nell’ambito del programma Futuro in Ricerca (FIRB) del ministero della ricerca e dell’istruzione. Nel 2014 ottiene il finanziamento per un progetto triennale all’interno del programma Giovani Ricercatori del ministero della salute. E’ attualmente ricercatore associato presso l’università degli studi di Roma TorVergata. Dal 2005 ad oggi svolge attività di ricerca di base presso i laboratori del dipartimento di medicina dei sistemi dell’Università di Roma Tor Vergata e presso la Fondazione Santa Lucia di Roma lavorando tramite tecniche di elettrofisiologia, fluorimetria e optogenetica alla comprensione dei meccanismi fisiopatologici delle malattie degenerative dei gangli della base, quali Morbo di Parkinson e Distonia.

 

 

Comments are closed.