“Premio” per la scoperta più innovativa del settore dell’anno 2010
Il Consorzio CNCCS, costituito da Consiglio Nazionale delle ricerche, Istituto superiore di Sanità ed IRBM Science Park, ha per obiettivo la realizzazione della “Banca europea dei composti molecolari’’ e di un “Centro di eccellenza per lo studio sulle malattie rare, trascurate e della povertà”.
Il Consorzio grazie al grande credito di cui gode presso le Istituzioni e la Comunità scientifica, ha preso l’iniziativa per organizzare all’Auditorium del Museo MAXXI a Roma il 28 e 29 Novembre 2011 un grande meeting internazionale del settore biologico-molecolare.
La manifestazione si è svolta in collaborazione con il Ministro della Salute Prof. Ferruccio Fazio, il Ministro degli Esteri On.le Franco Frattini, il Ministro dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca Prof. Francesco Profumo, la Presidente della Regione Lazio On.le Renata Polverini, i Commissari europei alla Salute On.le John Dalli e all’Industria On.le Antonio Tajani, il Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari Mons. Zygmunt Zimowski, i Presidenti del CNR Prof.ssa Cristina Messa e dell’Istituto Superiore di Sanità Prof. Enrico Garaci, e la CHDI foundation, il 28 e 29 Novembre 2011.
Sono stati organizzati a Roma gli “Stati generali” della ricerca biologico – molecolare. Per questo sono stati invitati nella Capitale, a spese dell’organizzazione, gli scienziati del settore biologico-molecolare più importanti al mondo.
L’evento si è articolato in due giornate.
Nel mattino della prima giornata è stato presentato uno ‘’studio econometrico’’ commissionato dal Consorzio all’Università di Firenze in collaborazione con l’IMT Alti Studi di Lucca: ‘’quale impatto la ricerca esercita sulla crescita economica della Regione, come misurare il valore economico dei brevetti, come si definisce il rapporto tra la ricerca ed il territorio in cui si realizza ed i Paesi che usufruiscono dei risultati in termini di know-how’’.
E’ seguito un confronto tra un gruppo di prestigiosi dirigenti del settore farmaceutico sui problemi dell’industria farmaceutica in Italia e nel mondo.
Nel pomeriggio, oltre alle “lectio magistralis” di importantissimi scienziati, sono intervenuti eminenti ricercatori e politici di riferimento del settore in merito alla Ricerca per le “malattie rare e trascurate”.
Nella seconda giornata sono stati consegnati i due premi di $ 80.000,00 cadauno messi a disposizione dalla MSD Italia e dalla Pfizer Italia, per la ‘’intuizione più innovativa nel settore della biologia-molecolare nell’anno 2010’’ aggiudicati a due ricercatori, uno italiano ed uno straniero, da una giuria composta dai direttori scientifici della Thomas Jefferson University, del Dana Farber Cancer Institute, della Merck & Co, della Novartis e della Pfizer, dal Rettore dell’Università di Cambridge, dal Presidente dell’AIFA e dal Premio Nobel Rita Levi Montalcini.