Il CNCCS (Collezione Nazionale dei Composti Chimici e Centro Screening) è un Consorzio costituito nel 2010 da Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Superiore di Sanità e IRBM Science Park per realizzare la “Banca europea dei composti molecolari”.
A testimonianza del costante e serio impegno a supporto della ricerca biologico-molecolare, il Consorzio organizza ogni anno a Roma un importante meeting internazionale per favorire l’incontro tra scienziati di eccellenza del panorama internazionale, rappresentanti dell’industria farmaceutica e membri rilevanti del tessuto socio economico italiani ed europei.
Le tre edizioni del premio “Bioeconomy Rome” si sono tenute a Novembre 2011 – 2012 e 2013.
La prima giornata, incentrata sull’approfondimento scientifico, nella quale sono intervenuti personaggi illustri a livello internazionale del mondo accademico, delle fondazioni per la ricerca e dell’industria farmaceutica, si è svolta nell’Auditorium dell’IRBM Science Park di Pomezia.
I lavori hanno affrontato il tema del miglioramento della vita del paziente affetto da patologie neurodegenerative attraverso nuovi approcci diagnostici e terapeutici in grado di modificare il decorso della malattia o di rallentarne la progressione.
È apparso possibile raggiungere tale obbiettivo solo attraverso un approccio traslazionale che veda come punto di partenza del processo di Ricerca e Sviluppo del farmaco la modulazione dei meccanismi cellulari alla base delle patologoie neurodegenerative rilevanti a livello clinico.
La seconda giornata invece, è stata dedicata alla premiazione di sei giovani ricercatori a cui sono stati consegnati altrettanti premi del valore di 10.000$ per ricerche innovative nel campo della medicina traslazionale alla presenza di illustri personaggi del mondo scientifico, come il premio nobel Tim Hunt, nonché delle istituzioni italiane ed europee.