RITA LEVI MONTALCINI
Premio Nobel per la Medicina nel 1986 insieme a Stanley Cohen, per la scoperta del Nerve Growth Factor. Laureata in Medicina presso l’Istututo di Anatomia Umana dell’Università di Torino, ha dedicato la sua intera carriera allo studio del sistema nervoso, prima a Torino poi presso la Washington University a St. Louis e presso l’Università di Rio de Janeiro. Nel 1969 è tornata stabilmente in Italia ed ha assunto la direzione dell’Istituto di Biologia Cellulare presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma. La prof.ssa Rita Levi Montalcini è membro delle più prestigiose accademie scientifiche come l’Accademia dei Lincei, l’Accademia Pontificia, l’Accademia delle Scienze, la National Academy of Sciences negli USA e la Royal Society. Nel 2001 è stata eletta Senatore a vita dalla Repubblica Italiana.
LESZEK KRZYSTOF BORYSIEWICZ
Rettore dell’Università di Cambridge (UK), è uno scienziato clinico specializzato in malattie infettive è stato nominato cavaliere nella New Year’s Honour List 2001 per il suo contributo all’istruzione medica e per le sue ricerche che hanno condotto allo sviluppo del vaccino contro il papilloma virus, una delle cause del tumore alla cervice uterina. Ricopre la carica di Amministratore Delegato del Consiglio di Ricerche mediche del Regno Unito dal 2007 al 2010, dopo essere stato Pro-rettore dell’Imperial College di Londra in qualità di Pro-rettore, è stato responsabile della gestione scientifica e accademica dell’istituto e, in particolare, dello sviluppo della ricerca interdisciplinare tra ingegneria, scienze fisiche e biomedicina. Il 1 ottobre 2010 è diventato il 345° rettore dell’Università di Cambridge.
CARLO M. CROCE
Dal 2004 è Presidente dell’Isituto di genetic dell’Università dell’Ohio. Dal 1991 al 2004 è stato Presidente del dipartimento di Microbiologia e Immunologia dell’Università Thomas Jefferson di Filadelfia. Le sue ricerche sono incentrate sulle mutazioni genetiche precoci che conducono al cancro, portando all’identificazione di acuni geni mutati presenti nelle leucemie, nei linfomi e in altri tipi di cancro che potrebbero fungere da target per nuove terapie e agenti preventivi. Il Prof. Croce è membro della National Academy of Sciences ha ricevuto nel corso degli anni numerosi premi e onoreficienze. E’ autore e co-autore di oltre 560 articoli e 750 pubblicazioni scientifiche.
GIULIO DRAETTA
Direttore dell’Institute for Applied Cancer Science presso l’Università del Texas MD Anderson Cancer Center di Houston. E’ stato Presidential Scholar al Dana Farber Cancer Institute e Chief Research Business Development Officer e Deputy Director presso il Belfer Institute for Applied Cancer Science di Boston. Ha ricoperto important icarichi presso Phartmacia Merck Sharp & Dhome in qualità di Vice Presidente e Direttore della Drug Discovery nel campo del oncologico e ha lavorato come ricercatore presso il Cold Spring Harbour Laboratory di Heidelberg in Germania e pressso L’European Institute of Oncology. Si è laureato in medicina e specializzato in Italia presso l’Università di Napoli.
JEFFREY FLIER
Preside della Facoltà di Medicina della Harvard University a partire dal 2007. E’ considerato un’autorità nella ricerca delle cause molecolari dell’obesità e del diabete, il Prof. Flier è anche professore Carolyn Shields Walker di Medicina presso la Harvard Medical School, di cui è stato anche Preside di Facoltà per i programmi accademici e Direttore Accademico per il Beth Israel Hospital dove rimarrà fino al 1990 come Direttore della divisione di Endocrinologia. Il Dr. Flier è autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche e recensioni, ed è inoltre membro della National Academy of Sciences.
ANTHONY FORD-HUTCHINSON
Il Dr. Anthony Ford-Hutchinson è Vice Presidente Esecutivo e Capo della Divisione Vaccines Research and Development della Merck Sharp & Dohme. Nel 1981 entra in Merck Frosst Canada a Montreal e da Direttore di Farmacologia diventa Vice Presidente Senior e Direttore del sito di ricerca. Durante la sua permanenza in Canada, in quei laboratori vengono sviluppati farmaci innovativi per il trattamento dell’asma brochiale e di patologie infiammatorie, incluso Singulair®, un farmacoper il trattamento dell’asma bronchiale infantile e in età adulta e della rinite allergica. Vengono inoltre sviluppati gli inibitori selettivi di COX 2 per il trattamento dell’osteoartrite e del dolore. Nel 1998 si sposta in Pennsylvania per dirigere gli sforzi della ricerca di base dell’azienda negli Stati Uniti e nel resto del mondo coprendo tutte le aree terapeutiche.
LAMBERTO MAFFEI
Medico e scienziato italiano. Direttore dell’Istituto di Neuroscienze del CNR dal 1980 al 2008, dal 2009 è presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Laureato in medicina all’Università di Pisa e Allievo del Collegio Medico-Giuridico della Scuola Normale Superiore (attuale Scuola Superiore Sant’Anna), dal 1988 al 2008 ha insegnato Neurobiologia nella Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha svolto attività di ricerca e di insegnamento presso numerose università straniere, quali la Eberhard-Karls-Universität Tübingen, la Cambridge University, il Massachusetts Institute of Technology, il College de France, l’Oxford University. Il 10 giugno 2009 è stato eletto presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, nomina approvata il 29 luglio dello stesso anno dal ministro per i Beni e le Attività Culturali Sandro Bondi. È inoltre membro della American Academy of Arts and Sciences.
SERGIO PECORELLI
Presidente dell’AIFA, Agenzia Italiana per il Farmaco. Fellowship in Chirurgia pelvica presso la Mayo School of Medicine, Ronchester in Minnesota, è inoltre professore ordinario di Clinica Ostetrica e Ginecologia all’Università degli studi di Brescia. Già Direttore del Dipartimento di di Ostetricia e del reparto di Oncologia Ginecologica presso l’Università di Brescia, dal 2010 è Rettore dell’Università di Brescia. Dal 1970 al 2009 il prof. Pecorelli ha eseguito e ha partecipato a oltre 6.600 procedure chirurgiche complesse, di cui 3.739 casi oncologici. E’ autore di 306 articoli, 1 capitoli e 4 libri.
RINO RAPPUOLI
Global Head di Vaccines Research presso Novartis Vaccines and Diagnostics a Siena. In precedenza è stato Direttore di Ricerca e Sviluppo di Sclavo, successivamente Direttore di Vaccine Research e Direttore Scientifico di Chiron Corporation. Diverse molecole su cui ha lavorato sono diventate, o stanno per diventare, vaccini autorizzati. Membro della Us National Academy of Sciences e della European Molecular Biology Organisation, Il prof. Rappuoli ha introdotto alcuni concetti scientifici innovativi (detossificazione genetica nel 1987, microbiologia cellulare nel 1996, vaccinologia inversa nel 200 e pangenoma nel 2005).