GRAEME BILBE

graeme-bilbeIl Dott. Bilbe si occupa del portfolio per i progetti di DNDI nonché della scoperta e sviluppo di nuove cure per le malattie neglette. Prima di entrare a far parte di DNDI nel giugno 2012, il Dott. Bilbe è stato Global Head di Neuroscience Discovery della Novartis per la scoperta e lo sviluppo di nuove cure per le malattie cerebrali. Ha ricoperto diverse cariche manageriali presso la Novartis come il Novartis Institutes for Biomedical Research Leadership Team, Head of Research for the Neuroscience Franchise, in cui sono stati scoperti due nuovi farmaci: Exelon per il morbo di Alzheimer, e Gilenya per la sclerosi multipla. Inoltre, è stato capo del direttivo Neuroscience Disease Area Decision Board tramite cui è stata creata una rete di progetti dalla early discovery ai test clinici proof-of-concept, nonché i trial Phase IIb.

GIULIO DRAETTA

giulio-draettaIl Dott. Draetta è professore al Dipartimento di Oncologia cellulare e molecolare e Medicina genomica, nonché Direttore dell’Istituto per le scienze tumorali applicate. Le ricerche del Dott. Draetta si concentrano principalmente sull’individuazione di elementi genetici richiesti per il mantenimento tumorale del cancro del pancreas, glioblastoma e cancro del seno triplo negativo. Il suo gruppo utilizza una piattaforma di screening genomica funzionale in vivo per individuare rapidamente elementi genetici specifici che sopprimono o stimolano la latenza tumorale. Su valutazione dell’obiettivo, lo scopo è di tradurre rapidamente queste scoperte nella cura del paziente. Il Dott. Draetta è inoltre vice presidente ad interim per le operazioni di Strategic Research Programs.

JEFFREY FLIER

jeffrey-flierPreside della Facoltà di Medicina della Harvard University a partire dal 2007. E’ considerato un’autorità nella ricerca delle cause molecolari dell’obesità e del diabete, il Prof. Flier è anche professore Carolyn Shields Walker di Medicina presso la Harvard Medical School, di cui è stato anche Preside di Facoltà per i programmi accademici e Direttore Accademico per il Beth Israel Hospital dove rimarrà fino al 1990 come Direttore della divisione di Endocrinologia. Il Dr. Flier è autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche e recensioni, ed è inoltre membro della National Academy of Sciences.

 

TIM HUNT

tim-huntTim Hunt è stato “scienziato principale” presso il Cancer Research UK, Clare Hall Laboratories, nel South Mimms, Hertfordshire. Trasferitosi a Cambridge dove ha conseguito una laurea in Scienze Naturali nel 1961, ha poi ottenuto un dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Biochimica di Cambridge nel 1968. Ha trascorso quasi 30 anni a Cambridge, lavorando nel Dipartimento di Biochimica sul controllo della sintesi delle proteine e sul ciclo cellulare, con collaborazioni negli Stati Uniti. Ricercatore post-dottorato all’Albert Einstein College of Medicine nel 1968/70, ha passato alcune estati al Marine Biological Laboratory, Woods Hole dal 1977 al 1985, insegnando in laboratorio e conducendo ricerche. Nel 1982, ha scoperto le cicline, componenti dei “regolatori chiave del ciclo cellulare”. Questo lo ha portato all’assegnazione del Premio Nobel per la Medicina nel 2001, assieme a Lee Hartwell e Paul Nurse.

LAMBERTO MAFFEI

lamberto-maffeiMedico e scienziato italiano. Direttore dell’Istituto di Neuroscienze del CNR dal 1980 al 2008, dal 2009 è presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Laureato in medicina all’Università di Pisa e Allievo del Collegio Medico-Giuridico della Scuola Normale Superiore (attuale Scuola Superiore Sant’Anna), dal 1988 al 2008 ha insegnato Neurobiologia nella Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha svolto attività di ricerca e di insegnamento presso numerose università straniere, quali la Eberhard-Karls-Universität Tübingen, la Cambridge University, il Massachusetts Institute of Technology, il College de France, l’Oxford University. Il 10 giugno 2009 è stato eletto presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, nomina approvata il 29 luglio dello stesso anno dal ministro per i Beni e le Attività Culturali Sandro Bondi. È inoltre membro della American Academy of Arts and Sciences.
 

ROBERT PACIFICI

robert-pacificiRobert Pacifici è Chief Scientific Officer della CHDI Foundation, un’organizzazione di ricerca privata no-profit che lavora con una rete internazionale di scienziati per trovare cure per la malattia di Huntington. Precedentemente, è stato il Site Director nonché il Chief Scientific Officer al Research Triangle Park Laboratories di Eli Lilly and Company dove si occupava delle attività di global screening e quantitative-biology. Prima di lavorare a Lilly, Pacifici è stato vicepresidente di Discovery Technologies presso Xencor, una società di biotecnologie privata che applica principi di sviluppo razionali alle proteine terapeutiche. Ad Amgen, per circa dieci anni, Pacifici ha ricoperto posizioni di crescente responsabilità e di leadership per il sistema di automazione, high throughput screening e gruppi di IT.

 

SERGIO PECORELLI

sergio-pecorelliPresidente dell’AIFA, Agenzia Italiana per il Farmaco. Fellowship in Chirurgia pelvica presso la Mayo School of Medicine, Ronchester in Minnesota, è inoltre professore ordinario di Clinica Ostetrica e Ginecologia all’Università degli studi di Brescia. Già Direttore del Dipartimento di di Ostetricia e del reparto di Oncologia Ginecologica presso l’Università di Brescia, dal 2010 è Rettore dell’Università di Brescia. Dal 1970 al 2009 il prof. Pecorelli ha eseguito e ha partecipato a oltre 6.600 procedure chirurgiche complesse, di cui 3.739 casi oncologici. E’ autore di 306 articoli, 1 capitoli e 4 libri.

 

TODD SHERER

todd-shererTodd Sherer, PhD, è Presidente della Michael J. Fox Foundation per la ricerca sul morbo di Parkinson. Con un background in neuroscienze, è a capo della strategia di ricerca dell’organizzazione ed è responsabile della direzione scientifica e di raccolta di fondi per promuovere scoperte e cure innovative per i malati di Parkinson. Il Dott. Sherer è membro del Consiglio di Amministrazione della PAN e partecipa all’Institute of Medicine of the National Academies Forum on Neuroscience and Nervous System Disorders. Collabora con CAMD ed è membro del Comitato Consultivo di CINAPS al National Institute for Neurodegenerative Disease and Stroke, National Institutes of Health (NIH). Inoltre, il Dott. Sherer è stato selezionato per far parte del Consiglio NCATS e del consiglio amministrativo di Cures Acceleration Network Review Board al NIH.

Comments are closed.