Dopo il grande successo della 1° edizione del “Bioeconomy Rome” International Conference tenutosi il 28 e 29 Novembre 2011, il Consorzio CNCCS, formato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dall’Istituto Superiore di Sanità e da IRBM science Park, ha deciso di rendere annuale l’appuntamento.

In collaborazione con il Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi, il Ministro della Ricerca Prof. Francesco Profumo, la Presidente della Regione Lazio On.le Renata Polverini, i Commissari europei alla Salute On.leJohn Dalli e all’Industria On.le Antonio Tajani, il Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari mons. Zygmunt Zimowski, i Presidenti del CNR prof. Luigi Nicolais  e dell’Istituto Superiore di Sanità prof. Enrico Garaci, l’Università di Harvard e la CHDI Foundation, nel mese di novembre si è svolta la seconda edizione del Bioeconomy.

Per l’occasione sono stati invitati nella Capitale alcuni fra gli scienziati del settore biologico-molecolare e delle malattie rare, neglette e della povertà più importanti al mondo.

L’evento si è svolto in due giornate:

La prima giornata tenutasi nell’Auditorium dell’IRBM science park di Pomezia è stata occupata da un simposio scientifico che ha registrato la partecipazione di importantissimi scienziati della biologia molecolare e da una serie di tavole rotonde sul rapporto tra economia, politica e ricerca arricchita da prestigiosi rappresentanti dei settori interessati.

Nel corso della seconda giornata ospitata presso il Senato della Repubblica sono stati consegnati dieci  premi di $ 15.000,00 cadauno, per ricerche innovative che hanno evidenziato un potenziale impatto socio-economico nel campo delle Scienze Biomediche, a dieci giovani ricercatori, selezionati da una Giuria composta dal Direttore scientifico della multinazionale Novartis, dal vice Chancellor dell’Università di Cambridge, dai Presidenti dell’Agenzia italiana del farmaco e dall’Accademia dei Lincei, dai Direttori del Dipartimento di microbiologia dell’università di Ohio e di Houston e dal Premio Nobel Rita Levi-Montalcini.

Comments are closed.